Investimenti & Finanza

  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè scegliere noi
  • Servizi
    • Advisory
      • Ricerca di finanziamenti
      • Corporate Service
      • Assistenza Bancaria e Finanziaria
    • Legal
    • Restructuring
    • Real Estate
  • Tombstone
  • Merchant
  • Rent
  • Partner
  • News
  • Press
  • Contatti
    • Collabora con noi
  • FAQ
 24 Marzo 2023

Categoria: News

il decreto “Rilancio” è legge

mercoledì, 22 Luglio 2020 da tecnici

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione con modifiche del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto Rilancio), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Rispetto alla versione originaria, diverse le novità in ambito fiscale

LE AGEVOLAZIONI

Art. 26 –Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni

Art. 28 – Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda:

  • Il bonus sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo spetta anche alle agenzie di viaggio e turismo e ai tour operator
  • L’agevolazione è stata estesa, seppure in misura inferiore (rispettivamente, 20 e 10%), alle imprese esercenti attività di commercio al dettaglio con ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro.
  • è stato eliminato il vincolo di dimostrare la diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020
  • è stata introdotta la possibilità, per il conduttore, di cedere al locatore il credito d’imposta, purché lo stesso abbia preventivamente espresso il suo consenso.

Art. 38, commi 7-9 – Rafforzamento del sistema delle start-up innovative

Innalzato da 100mila a 300mila euro annui l’investimento massimo in start-up o in Pmi innovative, detraibile nella misura del 50%

Art. 38-ter (nuovo) – Promozione del sistema delle società benefit

Introdotto un credito d’imposta pari al 50% dei costi di costituzione o trasformazione in società benefit sostenuti dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Rilancio” ed entro il 31 dicembre 2020

Art. 44, commi da 1-bis a 1-novies (nuovi) – Incremento del fondo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km

Istituiti nuovi contributi a favore di persone fisiche e giuridiche che, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, acquisteranno, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica; l’incentivo, in presenza di determinate condizioni, è cumulabile con la vigente agevolazione per gli autoveicoli a basse emissioni di CO2

Art. 46-bis (nuovo) – Credito d’imposta per la mancata partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali

Incrementate di altri 30 milioni di euro per l’anno 2020 le risorse a favore del credito d’imposta per la partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali, già indirizzate, per il medesimo anno, anche alle spese sostenute dalle imprese per partecipare a fiere e manifestazioni all’estero disdette a causa della pandemia

Art. 48-bis (nuovo) – Concessione di un credito d’imposta per contenere gli effetti negativi sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori

Istituito, per gli esercenti attività d’impresa che operano nell’industria del tessile e della moda, del calzaturiero e della pelletteria, un credito di imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino. Il bonus potrà essere usato solo in compensazione, tramite modello F24, nel periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Rilancio”

Art. 118-ter (nuovo) – Riduzione di aliquote e tariffe degli enti territoriali in caso di pagamento mediante domiciliazione bancaria

Agli enti territoriali è stata attribuita la facoltà di deliberare una riduzione fino al 20% delle tariffe e delle aliquote delle proprie entrate, tributarie e patrimoniali, a favore di coloro che provvedono al pagamento con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale.

Art. 119 – Incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici

Diverse le novità riguardanti la disciplina del superbonus del 110% per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli immobili, alla riduzione del rischio sismico, all’installazione di impianti solari fotovoltaici e all’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

Art. 121 – Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali

Circa la possibilità, relativamente alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021, di usufruire delle agevolazioni fiscali per interventi in materia edilizia ed energetica sotto forma di credito d’imposta o di sconto sul corrispettivo anziché di detrazione dalle imposte sui redditi

Art. 122 – Cessione dei crediti d’imposta riconosciuti da provvedimenti emanati per fronteggiare l’emergenza da Covid-19

La cessione dei crediti d’imposta derivanti da disposizioni introdotte per fronteggiare l’emergenza sanitaria può avvenire anche nei confronti del locatore o concedente, a fronte di uno sconto di pari ammontare sul canone da versare

Art. 125 – Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione

Il credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per sanificare gli ambienti di lavoro e gli strumenti utilizzati nell’ambito dell’attività, nonché per acquistare dispositivi di protezione individuale e quelli idonei a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, è stato esteso anche alle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale

Art. 129-bis (nuovo) – Disposizioni in materia di imposte dirette e di accise nel comune di Campione d’Italia

Art. 136-bis (nuovo) – Rivalutazione dei beni delle cooperative agricole

Le cooperative agricole a mutualità prevalente e i loro consorzi possono rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2018, fino a concorrenza delle perdite dei periodi precedenti, senza versare le previste imposte sostitutive, nel limite del 70% del loro ammontare

Art. 137 – Proroga della rideterminazione del costo d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamenta

Posticipato dal 30 settembre al 15 novembre 2020 il termine per versare la prima o unica rata dell’imposta sostitutiva dovuta da chi rivaluta il valore delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni posseduti alla data del 1° luglio 2020

 Art. 157 – Proroga dei termini al fine di favorire la graduale ripresa delle attività economiche e sociali

È stato precisato che gli spostamenti dei termini di notifica degli atti di accertamento, contestazione, irrogazione delle sanzioni, recupero dei crediti di imposta, liquidazione, rettifica e liquidazione, adottati per evitarne la concentrazione nel periodo successivo alla crisi, non si applicano alle entrate degli enti territoriali (gli atti con termini di decadenza in scadono tra l’8 marzo e il 31 dicembre 2020, pur dovendo essere emessi entro fine anno, andranno notificati nel corso del 2021)

Art. 177 – Esenzioni dall’imposta municipale propria – Imu per il settore turistico

L’abolizione della prima rata dell’Imu 2020 è stata estesa agli immobili rientranti nella categoria D utilizzati da imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni.

Art. 181, commi da 1-bis a 1-quater (nuovi) – Sostegno delle imprese di pubblico esercizio

Sancito l’esonero dal pagamento della tassa per l’occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche o del relativo canone in favore dei titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico per l’esercizio del commercio, dal 1° marzo al 30 aprile 2020

Art. 216 – Misure per lo sport

Ulteriormente prorogata fino al 30 settembre 2020 la sospensione del versamento, da parte delle associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali, inutilizzati nel periodo di emergenza epidemiologica

Art. 244 – Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017

La maggiorazione della misura del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, già decretata per le imprese operanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è stata attribuita anche a quelle attive nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017

autobenefitcanonicovidcredito d'impostadecreto rilanciodetrazioni fiscaliecobonusimulocazionemezzogiornoricercasportstart-up
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

NUOVA SABATINI: LE NOVITÀ DEL “DL SEMPLIFICAZIONI”

venerdì, 10 Luglio 2020 da tecnici

Il Dl Semplificazioni, approvato dal Governo il 7 luglio, introduce alcune importanti novità per la Nuova Sabatini:

  • raddoppia a 200mila euro la soglia di finanziamento che dà diritto al contributo in un’unica soluzione;
  • per le imprese del Mezzogiorno che effettuano investimenti innovativi in chiave Industria 4.0. dispone l’erogazione dei contributi sempre in unica soluzione, indipendentemente dall’importo del finanziamento.

Nuova Sabatini

Nel dettaglio questa misura prevede un finanziamento agevolato per gli investimenti in nuovi macchinari da 20mila a 4 milioni di euro, insieme ad un contributo ministeriale, in conto impianti, che va a coprire sia gli interessi ordinari (2,75%) sia quelli relativi alle tecnologie digitali (3,575%)

Le regole precedenti prevedevano l’erogazione in unica soluzione per finanziamenti deliberati fino a 100mila euro, oggi il limite viene portato a 200mila.

Procedura

Sarà un Decreto attuativo del Ministro dell’economia e delle finanze a stabilire ora le modalità procedurali, che si sommeranno ai 60 milioni di euro già stanziati in precedenza e potranno arrivare da fondi strutturali e di investimento europeo.

contributo in c/impianticontributo unica soluzionedecreto semplificazioniindustria 4.0nuova sabatini
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

ESPOSIZIONI IN LEASING: QUALITÀ DEL CREDITO I° TRIM. 2020

venerdì, 03 Luglio 2020 da tecnici

Dall’analisi ASSILEA sulla qualità del credito delle esposizioni in leasing emerge nel primo trimestre 2020 un volume dei crediti deteriorati pari a 14,4 mld. di €, in diminuzione dello 0,7% rispetto al quarto trimestre 2019 e del 21,2% rispetto a marzo 2019.

Guardando alle singole voci del deteriorato, prevalgono le sofferenze, pari a 9,3 mld. di €, con una variazione trimestrale di -0,9%. In calo anche le inadempienze probabili, che a marzo risultano pari a 4,7 mld. di € (-0,4%), e gli scaduti deteriorati (-1,1%).

assilea - qualità del credito

(Fonte Assilea)

Osservando invece la ripartizione dei crediti deteriorati per comparto, rispetto allo scorso trimestre risulta in aumento il peso delle sofferenze in tutti i comparti, ad eccezione di quello Energia.

assilea qualità del credito1

(Fonte Assilea)

Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

CREDITO E LIQUIDITÀ PER FAMIGLIE E IMPRESE: AGGIORNAMENTO DATI

giovedì, 02 Luglio 2020 da tecnici

La task force per l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 (di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace) questa settimana rileva:

  • 2,6 milioni domande di adesione alle moratorie sui prestiti per un valore di oltre 280 miliardi
  • 740.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI
  • 8 miliardi di euro, garanzie già concesse da Sace

Si può stimare che, in termini di importi, circa il 90% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche, pur con differenze tra le varie misure; il 3% circa è stato sinora rigettato; la parte restante è in corso di esame.

I NUMERI IN DETTAGLIO

Ecco come si presentano suddivise tali richieste:

  • Le domande delle famiglie riguardano prestiti per circa 87 miliardi di euro, con un importo medio di circa 94 mila euro
  • Le richieste di finanziamento pervenute agli intermediari per l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI arrivano a quasi 946 mila domande per un importo di finanziamenti di oltre 63 miliardi
  • 746.239 richieste pervenute dagli intermediari al Fondo di Garanzia relative ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 43,7 miliardi di euro
  • GARANZIA ITALIA: i volumi di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19, salgono a circa 8 miliardi di euro, mentre i volumi complessivi garantiti in procedura semplificata ammontano in data odierna a circa 1,6 miliardi di euro.
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Moratoria ABI: prorogato al 30 settembre il termine per le richieste

mercoledì, 01 Luglio 2020 da tecnici

ABI COMUNICA

L’Associazione Bancaria Italiana, con la diffusione di una circolare alle banche associate, comunica di prorogare dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie attivate dagli istituti di credito per sostenere i clienti in difficoltà causa coronavirus.

Questo nuovo termine riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia dall’ABI con le associazioni di rappresentanza dei consumatori, delle imprese e degli enti locali.

Una decisione che recepisce le linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA) in materia di agevolazioni creditizie introdotte a seguito della pandemia.

La circolare introduce anche delle condizioni migliorative:

condizioni migliorative moratoria abi

Per quanto riguarda la moratoria PMI, l’ABI conferma la possibilità di estendere la durata del periodo di sospensione fino a 24 mesi anche alle imprese con esposizioni deteriorate alla data di presentazione della domanda, purché in bonis al 31 gennaio 2020. Restano escluse le posizioni a sofferenza.

ABImoratoria ABImoratoria banchemoratoria PMIsospensione mutui
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

SACE: GARANZIA ITALIA SI ESTENDE AL FACTORING

lunedì, 29 Giugno 2020 da tecnici

La società del gruppo Cdp per il sostegno all’internazionalizzazione e Assifact (Associazione Italiana per il Factoring) stabiliscono insieme le modalità e i termini per il rilascio delle coperture per operazioni di factoring.

CHI NE BENEFICIA

Garanzia Italia apre alle seguenti operazioni:

  • Cessione dei crediti pro solvendo, sia spot che revolving
  • Anticipi a favore delle aziende sui futuri crediti commerciali che derivano da contratti di fornitura, commesse o appalti
  • Altre operazioni in cui l’azienda incarica la società di factoring di pagare a scadenza per suo conto i crediti relativi alle fatture emesse nei suoi confronti dai fornitori

Le imprese dovranno destinare le linee di credito al sostegno delle attività in Italia, tra cui capitale circolante e investimenti.

COME SI OTTIENE

Tali garanzie, controgarantite dallo Stato, verranno rilasciate online tramite il portale Sace dedicato “Garanzia Italia”, in cui banche e società di factoring una volta ultimata la propria istruttoria e deliberato l’affidamento, inseriranno le richieste ottenendo le dovute garanzie.

factoringgaranzia ITALIASACE
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

DURC: dal 16 giugno si applicano i criteri ordinari fatti salvi i versamenti sospesi per disposizioni di legge

giovedì, 25 Giugno 2020 da tecnici

Cronologia della normativa

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) ha stabilito che il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), documento indispensabile per le forniture nei confronti della pubblica amministrazione, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservasse la sua validità fino al 15 giugno.

Anche l’INPS, con il Messaggio n. 1546 del 8 aprile 2020 confermava tale disposizione comunicando che: “i Documenti attestanti la regolarità contributiva con indicazione nel campo <Scadenza validità> di una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.

In sede di conversione in Parlamento del provvedimento, con la legge n. 27/2020, era stata stabilita una proroga fino al 29 ottobre dei DURC in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020.

Successivamente, il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34: il cosiddetto Decreto Rilancio, è intervenuto escludendo i DURC dagli atti prorogabili.

Pertanto, con il Messaggio n. 2510 del 18 giugno 2020 l’INPS ha ribadito e chiarito che la proroga di validità riguardo ai Durc On Line si limita ai soli Documenti aventi scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, che conservano la propria validità fino al 15 giugno 2020.

Ne consegue che, a far data dal 16 giugno 2020, alle nuove richieste di verifica si applicano gli ordinari criteri previsti dai D.M. 30 gennaio 2015 e 23 febbraio 2016.

Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Pagamenti in contanti: il limite scende a 2 mila euro

martedì, 23 Giugno 2020 da tecnici

Nel 2011 Monti pone un tetto massimo per i pagamenti in contanti di mille euro, nel 2016 Renzi lo porta a 3 mila euro, oggi? La nuova soglia al di sopra della quale non si può andare è di 2 mila euro, a partire dal prossimo 1° luglio (che scenderanno a mille il 1° gennaio 2022). Pena una sanzione molto salata che può arrivare fino a 50 mila euro per operazione.

limite contante

LO SCOPO

Si tratta di un’operazione che non ha nulla a che vedere con la pandemia che ha colpito il nostro Paese, anzi, il boom delle vendite online durante il lockdown ha contribuito alla tracciabilità dei pagamenti.

Lo strumento era già stato previsto dal decreto n. 124/2019, collegato alla Legge di Bilancio, con il fine di contrastare l’evasione fiscale in maniera più efficace.

I SOGGETTI

Il limite per il pagamento in contanti riguarda sia chi riceve il denaro, sia chi effettua l’esborso, includendo anche le donazioni e i prestiti, anche se fatti tra famigliari ma escludendo i versamenti e i prelievi fatti sul proprio conto corrente (perché non essendo trasferimento di denaro tra soggetti diversi non ha limiti e non incorre in sanzioni) e i pagamenti rateizzati.

LE SANZIONI

Le sanzioni previste per il superamento del limite sono le seguenti:

  • Fino a 250.000 la sanzione va da un minimo di 2.000 a un massimo di 50.000 euro per le parti contraenti;
  • oltre i 250.000 euro, la sanzione va da 15.000 a 250.000 euro.

Per i professionisti obbligati alla segnalazione in entrambi i casi la sanzione va da 3.000 a 15.000 euro.

evasione fiscalelegge di bilanciolimite del contantenuovo limite contantipagamenti contantisanzioni pagamenti contanti
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

AIUTI DI STATO: APERTURA DELLA UE ALLE IMPRESE GIÀ IN CRISI PRIMA DELLA PANDEMIA

venerdì, 19 Giugno 2020 da tecnici

La Commissione europea lavora alla possibilità di erogare aiuti di stato anche alle piccole imprese, alle micro-attività e alle startup che erano già in difficoltà prima del 31 dicembre 2019, ovvero prima dello sviluppo della pandemia, ampliando le misure previste dal Quadro Temporaneo di aiuti di stato per far fronte all’emergenza covid-19.

Cronologia delle misure

19 marzo 2020: creazione del “Quadro temporaneo degli aiuti di stato” con indicazione delle misure finalizzate a garantire la liquidità e l’accesso ai finanziamenti per le imprese.

3 aprile 2020: prima modifica del Quadro per aumentare le possibilità di sostegno pubblico alla ricerca, sperimentazione e produzione di prodotti utili a combattere la pandemia, salvaguardando posti di lavoro e sostenendo l’economia

8 maggio 2020: estensione dell’ambito di applicazione del Quadro alle misure di ricapitalizzazione e debito subordinato

eu_flag_con_scritta

Situazione odierna

Ad oggi le aziende già in difficoltà a fine 2019 non sono ammesse agli aiuti, possono però beneficiare di altri tipi di sostegno come quelli garantiti attraverso gli Orientamenti per il salvataggio e la ristrutturazione delle attività in difficoltà volti a ripristinare le redditività a lungo termine delle aziende che intendono richiedere un sostegno.

Si tratta però di una misura “ordinaria”, che non supporta adeguatamente microimprese e piccole attività in questa fase eccezionale che le ha viste particolarmente colpite dalla carenza di liquidità, per questo va studiata un’ulteriore modifica.

Chi verrà incluso                                                                                        

Il nuovo regime in corso di definizione verrà applicato a:                                                                                                                                    

  • Imprese che non siano sottoposte a procedura di insolvenza
  • Imprese che non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio non rimborsati
  • Imprese che non siano oggetto di un piano di ristrutturazione ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato.

Questa modifica andrà anche a favore delle newco in difficoltà alla fine dello scorso anno, specie quelle innovative ritenute fondamentali per la ripresa

La ricapitalizzazione

L’esecutivo europeo ha infine proposto di modificare anche le condizioni per le misure di ricapitalizzazione previste dal Quadro temporaneo incentivando gli investitori privati a contribuire agli aumenti di capitale delle società, limitando la necessità delle aziende di far ricorso ad aiuti di Stato.

Il Quadro Temporaneo di aiuti sarà applicabile fino al 31 dicembre 2020, tranne che per la disciplina sugli aiuti di Stato alla ricapitalizzazione delle imprese non finanziarie che sarà efficace sino al 1° luglio 2021.

aiuti di statofinanziamenti garantitiimprese in crisiimprese in difficoltàLIQUIDITA'pmitemporary framework
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Locazioni commerciali: l’Agenzia delle Entrate chiarisce le tre modalità per fruire del Credito di Imposta

giovedì, 18 Giugno 2020 da tecnici

Le compensazioni in F24 per il credito di imposta sulle locazioni commerciali verranno sbloccate con effetto immediato e saranno ammessi al tax credit anche soggetti forfettari e imprese agricole.

I dettagli del credito                                                                                       ae

I presupposti per l’agevolazione: 

  • Ricavi o compensi non superiori a cinque milioni di euro nel periodo precedente a quello in corso
  • Diminuzione del fatturato e dei corrispettivi in ciascuno dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 di almeno il 50% rispetto agli stessi mesi nel periodo d’imposta precedente 

Il beneficio:

  • 60% sui canoni di locazione e/o leasing operativo
  • 30% qualora si parli di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitti di azienda che includano un immobile

I soggetti beneficiari

  • I soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione (compresi i soggetti iscritti nel regime forfettario), gli enti non commerciali che svolgono attività istituzionale di interesse generale e le imprese agricole
  • Sono escluse tutte le attività commerciali o di lavoro autonomo esercitate in maniera non abituale per cui sono prodotti redditi diversi

Come fruire del credito

  • Attraverso una compensazione in F24 mediante codice tributo 6920 solo dopo che il canone sia stato pagato
  • Mediante utilizzo in dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui la spesa è stata sostenuta
  • Attraverso la cessione del credito al locatore o ad altri soggetti compresi istituti di credito e/o intermediatori finanziari
compensazione f24credito d'impostalocazioni commerciali
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Articoli recenti

  • Fondo Tematico Turismo Sostenibile 2023: al via i finanziamenti per le imprese

  • FONDO ROTATIVO IMPRESE TURISTICHE: A CHI SPETTA E COME FUNZIONA

  • TOP 50 LIBRO D’ORO 2023 LE FONTI

DOVE TROVARCI

Milano - Galleria Vittorio Emanuele - Via Mengoni, 4
Milano - Via Monte Rosa, 13 presso ITALFINANCE IMPRESA
Roma - Piazza del Popolo, 18
Lanciano - Via Aterno, 8
Foggia - Corso Vittorio Emanuele II, 28
Bari - Via Principe Amedeo, 49
Prato - Via Flaminio Rai , 2

CONTATTI

0881/364642
080/4033691
02/72546345
0574/483006

Email: info@investimenti-finanza.it

   

© 2021 INVESTIMENTI & FINANZA | Tutti i diritti riservati | P.IVA 03950190714 | Privacy Policy | Credits: Asernet
TORNA SU
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA