Investimenti & Finanza

  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè scegliere noi
  • Servizi
    • Advisory
      • Ricerca di finanziamenti
      • Corporate Service
      • Assistenza Bancaria e Finanziaria
    • Legal
    • Restructuring
    • Real Estate
  • Tombstone
  • Merchant
  • Rent
  • Partner
  • News
  • Press
  • Contatti
    • Collabora con noi
  • FAQ
 30 Gennaio 2023

Tag: LIQUIDITA’

Il fondo di garanzia delle PMI nel Decreto ‘Sostegni-bis’

giovedì, 08 Luglio 2021 da Investimenti-Finanza

Liquidità alle imprese: si allungano i tempi ma scende la copertura dei fondi

Prorogate sino al 31 dicembre 2021 le misure per il sostegno alla liquidità delle imprese. Sulle nuove operazioni la garanzia scende all’80% e la durata massima dei finanziamenti è fissata in 8 anni. Per le operazioni già ammesse al Fondo potrà essere richiesto il prolungamento fino a 8 anni con la conferma della copertura originaria.

Per fronteggiare le conseguenze economiche del Covid-19 il Decreto Sostegni-bis ha ulteriormente modificato il funzionamento del Fondo di garanzia per le PMI: le modifiche sono state autorizzate dalla Commissione Europea, con comunicazione C(2021) 4930 del 29 giugno 2021 e  sono state illustrate dal Mediocredito Centrale con la circolare n. 6 del 30 giugno 2021.

Garanzie estese fino al 31 dicembre 2021

La Commissione Europea, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 13 del decreto Sostegni bis, ha innanzitutto autorizzato la proroga fino al 31 dicembre 2021 della durata:

– della disciplina speciale del Fondo di Garanzia;

– di Garanzia Italia

Fondo Garanzia per le PMI (articoli 12, 13 e 15)

La misura prevede quanto segue:

  • la proroga, fino al 31 dicembre 2021, delle misure di intervento del Fondo di Garanzia per le PMI previste dall’articolo 13 del DL Liquidità;
  • l’allungamento, da 6 a 8 anni, dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
  • per le nuove operazioni oltre i 30.000 euro,  la percentuale di copertura della garanzia del Fondo viene ridotta dal 90% all’80%, mentre per l’allungamento della durata dei finanziamenti già garantiti in essere, non si prevede alcuna riduzione delle coperture;
  • per i finanziamenti di importo fino a 30.000 euro garantiti al 100% è previsto un abbassamento, a partire dal 1 luglio 2021, della percentuale di copertura al 90%. Inoltre, sempre da luglio 2021, viene eliminato il tetto al tasso d’interesse;
  • viene eliminata la possibilità, per le midcap(1), ossia le imprese con un numero di dipendenti tra 250 e 499, di accedere alla garanzia gratuita del Fondo di garanzia per le PMI. Le midcap quindi potranno accedere solo alla garanzia di SACE.
  • è stata inserita nuovamente la possibilità per enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, di presentare richieste di garanzia al Fondo per i finanziamenti di importo inferiore a 30.000 euro;

Garanzie SACE (articolo 13)

Il Decreto prevede quanto segue:

  • la proroga della misura Garanzia Italia di SACE al 31 dicembre 2021;
  • la possibilità di allungare, da 6 a 8 anni, i tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti. Per i finanziamenti già garantiti è possibile richiedere un’estensione della durata fino a un massimo di 8 anni o la sostituzione con nuovi finanziamenti aventi durata fino a 8 anni;
  •  per i prestiti obbligazionari viene ridotta dal 30 al 15% la quota intrasferibile per i sottoscrittori originari qualora la classe di rating dell’impresa beneficiaria sia inferiore a BBB.
  • ammesse le imprese “diverse dalle PMI” con un numero di dipendenti non superiore a 499. La garanzia è concessa a titolo gratuito e a condizioni di particolare favore.
decreto sostegnifinanziamenti garantitifondo di garanzia PMIgaranzia ITALIALIQUIDITA'pmiprestitiprorogaSACE
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti
MORATORIA PRESTITI PMI: CONFERMATA LA PROROGA
martedì, 15 Dicembre 2020 da Investimenti-Finanza

LA LEGGE DI BILANCIO 2021 RINVIA LA SCADENZA AL 30 GIUGNO 2021.

Potranno fare domanda entro la fine di gennaio le imprese non ammesse al rinvio del termine per il pagamento delle rate.

È l’articolo 41 della Legge di Bilancio 2021 a disporre la proroga dal 31 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 della moratoria dei prestiti per le micro, piccole e medie imprese: un’importante misura prevista  per sostenere la liquidità delle PMI e aiutarle a superare la caduta produttiva connessa con l’emergenza sanitaria (sostanzialmente  prevede il congelamento delle rate sui finanziamenti concessi e le relative garanzie del Fondo PMI ).

Non servirà fare domanda per le imprese già ammesse alla moratoria poiché la proroga diventa automatica. Dovranno invece presentare apposita richiesta, entro il 31 gennaio 2021, le PMI escluse delle misure di sostegno introdotte nel corso del 2020. Al contrario, nel caso di rinuncia alla moratoria da parte dell’impresa, la volontà di riprendere i pagamenti dovrà essere manifestata al soggetto finanziatore entro il 31 gennaio 2021, data che slitta al 31 marzo 2021 per le imprese del turismo.

Per la proroga della moratoria da prestiti e finanziamenti, la Legge di Bilancio 2021 incrementa di 300 milioni di euro la dotazione della sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI.

Immagine 2020-12-15 112502

Immagine 2020-12-15 112524

 

 

decreto rilancioFONDO PMIinvestimenti & finanzalegge di bilancio 2021LIQUIDITA'misure covid per le impresepmiprestitiproroga moratoria
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

AIUTI DI STATO: APERTURA DELLA UE ALLE IMPRESE GIÀ IN CRISI PRIMA DELLA PANDEMIA

venerdì, 19 Giugno 2020 da tecnici

La Commissione europea lavora alla possibilità di erogare aiuti di stato anche alle piccole imprese, alle micro-attività e alle startup che erano già in difficoltà prima del 31 dicembre 2019, ovvero prima dello sviluppo della pandemia, ampliando le misure previste dal Quadro Temporaneo di aiuti di stato per far fronte all’emergenza covid-19.

Cronologia delle misure

19 marzo 2020: creazione del “Quadro temporaneo degli aiuti di stato” con indicazione delle misure finalizzate a garantire la liquidità e l’accesso ai finanziamenti per le imprese.

3 aprile 2020: prima modifica del Quadro per aumentare le possibilità di sostegno pubblico alla ricerca, sperimentazione e produzione di prodotti utili a combattere la pandemia, salvaguardando posti di lavoro e sostenendo l’economia

8 maggio 2020: estensione dell’ambito di applicazione del Quadro alle misure di ricapitalizzazione e debito subordinato

eu_flag_con_scritta

Situazione odierna

Ad oggi le aziende già in difficoltà a fine 2019 non sono ammesse agli aiuti, possono però beneficiare di altri tipi di sostegno come quelli garantiti attraverso gli Orientamenti per il salvataggio e la ristrutturazione delle attività in difficoltà volti a ripristinare le redditività a lungo termine delle aziende che intendono richiedere un sostegno.

Si tratta però di una misura “ordinaria”, che non supporta adeguatamente microimprese e piccole attività in questa fase eccezionale che le ha viste particolarmente colpite dalla carenza di liquidità, per questo va studiata un’ulteriore modifica.

Chi verrà incluso                                                                                        

Il nuovo regime in corso di definizione verrà applicato a:                                                                                                                                    

  • Imprese che non siano sottoposte a procedura di insolvenza
  • Imprese che non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio non rimborsati
  • Imprese che non siano oggetto di un piano di ristrutturazione ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato.

Questa modifica andrà anche a favore delle newco in difficoltà alla fine dello scorso anno, specie quelle innovative ritenute fondamentali per la ripresa

La ricapitalizzazione

L’esecutivo europeo ha infine proposto di modificare anche le condizioni per le misure di ricapitalizzazione previste dal Quadro temporaneo incentivando gli investitori privati a contribuire agli aumenti di capitale delle società, limitando la necessità delle aziende di far ricorso ad aiuti di Stato.

Il Quadro Temporaneo di aiuti sarà applicabile fino al 31 dicembre 2020, tranne che per la disciplina sugli aiuti di Stato alla ricapitalizzazione delle imprese non finanziarie che sarà efficace sino al 1° luglio 2021.

aiuti di statofinanziamenti garantitiimprese in crisiimprese in difficoltàLIQUIDITA'pmitemporary framework
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Credito e liquidità per famiglie e imprese: attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE sono state concesse garanzie per 204 mln di euro, su 27 richieste ricevute

mercoledì, 03 Giugno 2020 da tecnici

I DATI DELLA TASK FORCE

La task force di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e SACE, costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, ha rilevato la scorsa settimana:

  • 2,4 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti, per poco meno di 250 miliardi
  • 400.000 richieste di finanziamenti al Fondo Centrale di Garanzia

La Banca d’Italia, più in dettaglio, spiega che:

  • il 44% delle domande di moratoria provengono da società non finanziarie (a fronte di prestiti per 165 miliardi).
  • Le domande delle famiglie, che ammontano quasi a 1,3 milioni, riguardano prestiti per 80 miliardi.
  • Per quanto riguarda le PMI, le richieste ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ (quasi 1,2 milioni) hanno riguardato prestiti e linee di credito per quasi 143 miliardi, mentre le adesioni alla moratoria promossa dall’ABI (poco più di 43 mila) hanno riguardato quasi 7 miliardi di finanziamenti.

Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) ci segnalano infine che sono complessivamente 395.039 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo al 26 maggio 2020 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 18,1 miliardi di euro.

GARANZIA ITALIA SACE

Crescono di conseguenza anche i volumi delle garanzie SACE nell’ambito dell’operatività “Garanzia Italia” e raggiungono quota 204 milioni di euro, (le potenziali operazioni di finanziamento in fase di valutazione e istruttoria da parte delle banche si confermano circa 250 per un valore complessivo di circa 18,5 miliardi di euro).

Una volta terminata l’attività di istruttoria, costruzione dei pool e conseguente delibera, le banche accreditate sul portale dedicato, ad oggi oltre 200, presenteranno le richieste a SACE, che emetterà la garanzia entro 48 ore dalla ricezione come già accaduto per le 27 richieste di garanzie fino ad ora ricevute ed emesse in poche ore attraverso la piattaforma digitale dedicata.

apri allegato    comunicato-stampa-congiunto-task-force-27052020

fondo di garanziagaranzia ITALIALIQUIDITA'pmiSACETASK FORCE
Leggi di più
  • Pubblicato il News, Senza categoria
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • TOP 50 LIBRO D’ORO 2023 LE FONTI

  • LEGGE DI BILANCIO 2023: I PRINCIPALI BANDI, LE PROROGHE E GLI INCENTIVI FISCALI RISERVATI ALLE PMI ITALIANE

  • ASSET MANAGEMENT – Dicembre 2022

DOVE TROVARCI

Milano - Galleria Vittorio Emanuele - Via Mengoni, 4
Milano - Via Monte Rosa, 13 presso ITALFINANCE IMPRESA
Roma - Piazza del Popolo, 18
Lanciano - Via Aterno, 8
Foggia - Corso Vittorio Emanuele II, 28
Bari - Via Principe Amedeo, 49
Prato - Via Flaminio Rai , 2

CONTATTI

0881/364642
080/4033691
02/72546345
0574/483006

Email: info@investimenti-finanza.it

   

© 2021 INVESTIMENTI & FINANZA | Tutti i diritti riservati | P.IVA 03950190714 | Privacy Policy | Credits: Asernet
TORNA SU
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA