Investimenti & Finanza

  • Home
  • Advisory
    • Financial
      • Ricerca di finanziamenti
      • Corporate Service
      • Assistenza Bancaria e Finanziaria
    • Legal
    • Restructuring
    • Real Estate
  • IF Merchant
  • IF Hospitality
  • Team
  • Tombstone
  • Partner
  • News
  • Press
  • Contatti
    • Collabora con noi
  • FAQ
 29 Novembre 2023

Tag: pmi

FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

martedì, 26 Settembre 2023 da Investimenti-Finanza

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le modalità e i termini di apertura e chiusura dello sportello denominato “fondo per il sostegno alla transizione industriale“.

Sarà finalmente operativo dal 10 ottobre 2023 il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito con la Legge di Bilancio 2022 e con una dotazione di 300 milioni di euro. Quest’ultimo ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

E ‘rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione, che operano sull’intero territorio nazionale e prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C delle classificazioni delle attività economiche ATECO 2007. Va specificato che il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore (ossia quelle inserite nell’elenco della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali).

Le imprese che intendono accedere al Fondo devono presentare dei programmi di investimento che abbiano come obbiettivi:

  • una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo di produzione oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. Sono altresì ammesse spese accessorie, nel limite del 40%, per l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER;
  • un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. 

Per gli investimenti relativi alle suddette misure di efficientamento energetico, le agevolazioni saranno concesse nella misura del 40%, ma saranno previste delle maggiorazioni:

  • 20% piccole imprese
  • 10% medie imprese
  • 15% per investimenti effettuati nelle “zone a”
  • 5% per investimenti effettuati nelle “zone c”

Saranno ammissibili le spese relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, suolo aziendale e annesse sistemazioni, opere murarie e simili, impianti ed attrezzature nuove, programmi informatici, brevetti e licenze. Tra le spese ammissibili potranno rientrare anche quelle per la formazione del personale, nella misura del 10% purché strettamente funzionali al progetto.

Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo a fondo perduto alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento GBER e saranno diverse a seconda della tipologia di progetto di investimento realizzato.

Le agevolazioni saranno ammesse fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

adeguamentoagevolazioniefficienzaenergeticainvestimentiinvestimenti & finanzaleggedibilancio2022pmiTRANSIZIONEINDUSTRIALE
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

WORLD EXCELLENCE MAGAZINE

mercoledì, 03 Maggio 2023 da Investimenti-Finanza

Sistema PMI , qual è il ruolo delle Merchant Bank?

La rivista numero uno dei Ceo & Top Management dedica la sua ultima cover a Giuseppe Ursi.

World Excellence, rivista numero uno dei Ceo e una delle voci più autorevoli del business internazionale, dedica la sua ultima copertina, da pochi giorni disponibile nelle principali edicole mondiali a Giuseppe Ursi. Dopo le ultime cover dedicate a personaggi del calibro di David Malpass (Presidente della Banca Mondiale), Mario Draghi, Bulgari, Brembo, Natuzzi e Microsoft Italia, il semestrale d’affari, che vanta due sole uscite l’anno, sceglie l’immagine del Direttore Generale di Investimenti & Finanza Merchant considerata oggi un riferimento indiscusso nella finanza straordinaria a supporto delle piccole e medie imprese italiane.

Nello speciale di sei pagine a lui dedicato, dal titolo “Sistema PMI, qual è il ruolo delle merchant bank? “ vengono analizzate le possibili alternative alle normali e tradizionali fonti di finanziamento bancario così da poter conseguire un miglior equilibrio tra capitali di debito e capitali di rischio.

Nel dossier vengono citate le conseguenze della crisi internazionale, dell’inflazione e della possibile restrizione monetaria oltre all’esigenza di interventi legislativi atti a calmierarne gli effetti e di un più efficiente sistema finanziario in grado di meglio aiutare la piccole e medie imprese italiane a conseguire e difendere nel tempo un vantaggio competitivo.

World Excellence – Sistemi PMI
investimenti & finanzaleadermagazinepmirivistasistemapmiworldexcellence
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti

Intervista Sole 24 ORE – Speciale “Guida Credito Finanza Internazionalizzazione”

mercoledì, 26 Aprile 2023 da Investimenti-Finanza

Nell’inserto in allegato al Sole 24 ORE, il più autorevole quotidiano economico – politico- finanziario in Italia, l’intervista al direttore di Investimenti & Finanza Merchant , Giuseppe Ursi.

Lo scenario economico internazionale ha subito un cambiamento radicale. Internazionalizzazione e mercati globali costituiscono oggi una sfida sempre più complessa per le piccole e medie imprese. La singola piccola impresa è adeguata ad affrontare il processo di internazionalizzazione, considerato in tutti i suoi aspetti e rispetto alle relative aree di azione?

advisorcreditoeconomiafinanzastraodinariafinanziamentiilsole24oreinvestimentiinvestimenti & finanzapmi
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti

FONDO ROTATIVO IMPRESE TURISTICHE: A CHI SPETTA E COME FUNZIONA

mercoledì, 15 Febbraio 2023 da Investimenti-Finanza

Il Fondo Rotativo per le imprese turistiche è una sezione speciale del Fondo rotativo per l’Innovazione (FRI) per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e sostenere gli investimenti di media dimensione nel settore turistico.

L’obiettivo del Fondo Rotativo è quello di finanziare le strutture ricettive impegnate nella riqualificazione energetica, antisismica e nella digitalizzazione, raggiungendo standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.

A chi spetta il Fondo Rotativo per le imprese turistiche

La misura è rivolta ai gestori e i proprietari di attività ricettizia quali:

  • Agriturismi
  • Stabilimenti balneari e termali
  • Strutture ricettive all’aria aperta
  • Porti turistici
  • Parchi tematici, acquatici e faunistici

L’incentivo potrà essere utilizzato per interventi di:

  • Ristrutturazione edilizia
  • Riqualificazione energetica e antisismica delle strutture
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Digitalizzazione
  • Acquisto di arredi
  • Acquisto di piscine termali ed attrezzature termali

Le principali spese ammissibili sono macchinari, impianti e attrezzature  – ammissibili per il 100% del loro valore – mentre fabbricati, opere murarie per il 50%.

I progetti da finanziare devono seguire precisi principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, con importi di spesa tra 500.000 e 10 milioni di euro e devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

Sono previste due forme di agevolazioni:

  • Un contributo a fondo perduto massimo del 35%
  • Un finanziamento a tasso agevolato al tasso fisso dello 0,50%.

Per le strutture ricettive ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna il contributo a fondo perduto è del 10% per le grandi imprese, del 18% per le medie imprese, il 23% per le piccole imprese e 30% per le micro imprese.

Per le strutture ricettive ubicate nelle aree 107. 3C il contributo a fondo perduto è del 5% per le grandi imprese, del 15% per le medie imprese, il 20% per le piccole imprese e 25% per le micro imprese.

Per le strutture ricettive nel resto d’Italia il contributo a fondo perduto è del 5% per le medie imprese e il 15% per le pmi.

È importante sottolineare che il finanziamento agevolato dovrà essere abbinato ad un finanziamento bancario di pari importo e durata, concesso da una banca finanziatrice aderente alla convenzione firmata dal Ministero del Turismo; la somma dei suddetti finanziamenti e del contributo diretto alla spesa, non dovranno superare il 100% del programma ammissibile.

Il finanziamento deve avere una durata compresa tra 4 e 15 anni ed è possibile utilizzare le garanzie del Fondo di Garanzia  e SACE e altre garanzie. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2023 e fino al 31 marzo 2023 salvo esaurimento anticipato delle risorse. Le domande saranno valutate sulla base dell’ordine di presentazione. 

accesso al creditocontributocontributo a fondo perdutofinanziamentifondo di garanziafondo rotativogaranzia SACEimprese turisticheincentiviinvestimentiinvestimenti & finanzapmi
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

LEGGE DI BILANCIO 2023: I PRINCIPALI BANDI, LE PROROGHE E GLI INCENTIVI FISCALI RISERVATI ALLE PMI ITALIANE

venerdì, 13 Gennaio 2023 da Investimenti-Finanza

Entrata in vigore dal 1 gennaio la manovra economica, del valore complessivo di 35 miliardi di euro, stabilisce la ripartizione dei finanziamenti pubblici prevista per il triennio 2023-2025
a sostegno del tessuto imprenditoriale del Paese.

Di seguito illustriamo le principali novità:

PROROGA CREDITI DI IMPOSTA SUD

Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise). E’ invece prevista l’estensione fino al 31 dicembre 2023 del credito d’imposta per investimenti nelle ZES (Zone economiche speciali).

Viene inoltre prorogato il credito di imposta maggiorato per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo in favore delle impreselocalizzate nelle regionidel Mezzogiorno.

Infine si conferma da attuare un credito d’imposta del 70% fino a 1 milione di euro per le spese sostenute nel 2023 relative all’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i Centri Agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

NUOVA SABATINI

Viene previsto il rifinanziamento – con 30 milioni di euro per il 2023 e di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 – della Nuova Sabatini. Per le iniziative con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023, il termine di 12 mesi per l’ultimazione degli investimenti è prorogato per ulteriori 6 mesi.

RIFINANZIAMENTO FONDO DI GARANZIA PMI

In considerazione del perdurare delle esigenze di liquidità e di investimento delle imprese, sono prorogate al 31/12/2023 le discipline transitorie:

  • Importo massimo garantito pari a 5 milioni di euro per esigenze diverse dal sostegno alla realizzazione degli investimenti;
  • Esigenze di liquidità derivanti dal rincaro delle materie prime e dei fattori di produzione, al fine di realizzare obiettivi di efficientamento o diversificazione della produzione o dei consumi energetici.

BONUS INVESTIMENTI BENI MATERIALI 4.0

Spostato al 30 settembre il termine ultimo per portare a termine gli investimenti 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022 (cioè per i quali, a questa data, l’ordine risulti accettato dal venditore e sia stato pagato un acconto per almeno il 20% del costo di acquisizione del macchinario). In questo caso il credito di imposta (non tassato) sarà del 40% fino a 2,5 milioni di euro di investimenti, del 20% per gli importi eccedenti e fino a 10 milioni di euro.

GESTIONE CARO ENERGIA

Le risorse destinate alle misure contro il caro energia ammontano a oltre 21 miliardi. Nel dettaglio, per il primo trimestre 2023 è confermata l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette e rifinanziato il credito d’imposta per le imprese piccole e le attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali che salirà dal 30% al 35%, mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%.

CREDITO DI IMPOSTA CARBURANTI IN AGRICOLTURA E PESCA

Afavore delle imprese operanti nel settore agricolo, della pesca e agromeccanico è riconosciuto un credito di imposta pari al 20%, per il primo trimestre 2023, relativo alle spese sostenute per l’acquisto del carburante (gasolio e benzina impiegati per i mezzi utilizzati nell’esercizio dell’attività o per il riscaldamento delle serre e/o degli edifici preposti all’allevamento degli animali).

CONTRATTI DI SVILUPPO

Vengono stanziati ulteriori 4 miliardi complessivi nelle annualità dal 2023 al 2037 per il rifinanziamento dei contratti di sviluppo industriale, di trasformazione dei prodotti agricoli, per la tutela ambientale e per lo sviluppo di attività turistiche.

BONUS IPO

Prorogato il credito d’imposta per favorire la quotazione delle Pmi in Borsa

agevolazionibonusborsacarburanticaroenergiacredito d'impostaefficientamentofondo di garanziagovernoinvestimentiinvestimenti & finanzainvestimenti in beni strumentalileggedibilancio2023mezzogiornonuovasabatinipmi
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

ASSET MANAGEMENT – Dicembre 2022

lunedì, 09 Gennaio 2023 da Investimenti-Finanza

Verso il futuro: il ruolo della finanza straordinaria

Quali sono stati nel 2022 i trend che hanno caratterizzato i mercati finanziari? Cosa dobbiamo aspettarci nel 2023?

Il direttore generale di Investimenti e Finanza Merchant, Giuseppe Ursi, ne parla in un’intervista rilasciata alla rivista Asset Management , tra le principali testate economiche dedicate agli investimenti, punto di riferimento per investitori professionali e investitori evoluti.

finanzastraodinariafinanziamentiinvestimenti & finanzamercato dei capitalimerchantpmi
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti

La Repubblica – Speciale Investimenti

martedì, 27 Dicembre 2022 da Investimenti-Finanza

Congiunture economiche sfavorevoli: quali gli strumenti più adatti a superarle.

Nel 2023 sarà ancora più urgente e strategico fornire alle PMI strumenti e risorse finanziarie per stabilizzare e incrementare il proprio business. L’intervista al quotidiano del nostro direttore Giuseppe Ursi.

finanziamentiinterviewinvestimenti & finanzalarepubblicaquotidianopmistrategie
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti

SPECIALE FORUM AMBROSETTI

martedì, 26 Luglio 2022 da Investimenti-Finanza

Intervista al direttore generale Giuseppe Ursi, sulla prestigiosa testata di analisi economica finanziaria “INDUSTRIA” , allegato al quotidiano il Giornale , all’interno dello “SPECIALE FORUM AMBROSETTI” , sugli effetti della grave emergenza covid, della guerra in Ucraina e dell’inflazione.

l FORUM AMBROSETTI è il più noto think tank privato italiano. L’evento , che si svolgerà a Cernobbio dal 2 al 4 settembre, conta la presenza di capi di stato, premi nobel, top manager e noti analisti socio-economici di livello internazionale.

Per leggere l’articolo completo cliccare sul link:

https://www.golfarellieditore.it/interv…/industria-lug-22/

advisorambrosettibancheconsulenticovidcreditofinanzastraodinariaindustrialiinflazioneinvestimenti & finanzamercatiitalianipandemiapmi
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti

Decreto Milleproroghe: le novità per imprese e professionisti

mercoledì, 02 Marzo 2022 da Investimenti-Finanza

Convertito in legge dal Parlamento contiene una serie di novità e di modifiche su concorsi, scadenze fiscali e normative e aiuti per imprese e famiglie.

In vigore dal 1° marzo 2022 la legge 25 febbrario 2022 n. 15 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, meglio conosciuto come “Decreto Milleproroghe” visto il contenuto di tale norma che prevede appunto la proroga di scadenze o il rinvio dell’entrata in vigore di alcune disposizioni.

Le misure in sintesi:

PROROGA RISCOSSIONE

È stato approvato l’emendamento che consente di chiedere una nuova rateizzazione delle cartelle per i decadutidalla pace fiscale. La mini proroga che c’è stata non è stata utile, secondo il resoconto MEF del 17 febbraio, per il 43% dei debitori (circa 532mila sono i decaduti di rottamazione ter e saldo e stralcio). Secondo le novità del Milleproroghe, i carichi contenuti nei piani di rateizzazione decaduti potranno essere nuovamente dilazionati. La richiesta va presentata tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022, fino a un massimo di 72 rate.

SOSPENSIONE RIMBORSO PRESTITI PMI

Gli aiuti alle imprese del Quadro temporaneo di aiuti di Stato (Temporary Framework-Covid) sono prorogati per altri sei mesi. Le garanzie sui prestiti alle imprese sono oggetto di proroga fino al 30 giugno 2022. Stessa scadenza per il termine per finanziamenti agevolati e contributi ai costi fissi. Inoltre, sempre nell’ambito degli aiuti alle imprese, viene prorogato per un anno il Fondo nuove competenze, creato per favorire la riconversione delle aziende più colpite dalla crisi post-Covid, a meno che non arrivino istruzioni differenti da parte del Ministro dell’Economia.

CASSA INTEGRAZIONE PER LE IMPRESE STRATEGICHE

Sono stati stanziati 42,7 milioni per prorogare la cassa integrazione nei grandi stabilimenti industriali d’interesse strategico nazionale.

BONUS EDILIZI SENZA ASSEVERAZIONI

Escluse dall’obbligo di visto di conformità e asseverazione di congruità per le spesesostenute dal12 novembre al 31 dicembre 2021 in relazione a interventi di edilizia libera o di importo complessivo non superiore a 10.000 euro

LE ALTRE MISURE

  • Transizione 4.0: Vale per i beni “prenotati” entro la fine del 2021. In pratica si proroga la scadenza di sei mesi, ovvero fino al 31 dicembre 2022. Si tratta degli investimenti per i quali, entro il 31 dicembre 2021, l’ordine sia stato accettato dal venditore e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo.
  • TARI: il termine per approvare le tariffe per la tassa rifiuti slitta al 30 aprile di ciascun anno, per il solo 2022 al 31 maggio.
  • Addizionali IRPEF: l’aggiornamento delle aliquote comunali in base ai nuovi scaglioni slitta dal 31 marzo al 31 maggio.
  • Saldo IRAP 2019 e l’acconto 2020 nei casi di imprese che avevano erroneamente utilizzato l’esenzione prevista dal DL 34/2020: cinque mesi in più (c’è tempo fino al 30 giugno) per versare il dovuto.
  • Perdite d’esercizio 2021 che superano un terzo del capitale: stesse misure di flessibilità già previste lo scorso anno (in considerazione della crisi Covid, viene dato più tempo alle imprese per ripianare le perdite).
  • Agevolazioni prima casa: fino al 31 marzo restano sospesi i termini per il trasferimento della residenza (entro 18 mesi), per l’acquisto di una nuova abitazione principale entro un anno dalla vendita della precedente (nei cinque anni precedenti) o per la vendita della prima casa entro un anno dall’acquisto di quella nuova.
  • Tetto al contante di 2mila euro fino al 31 dicembre 2022, rimandando di un anno la nuova soglia dei pagamenti sotto mille euro.
  •  Bonus psicologo fino a 600 euro da spendere per cure post stress da pandemia Covid, a disposizione di tutti coloro che hanno un ISEE fino a 50mila euro.
decretomilleproroghefinanziamentiimpreseinvestimenti & finanzapmirimborsitransazioni40
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

LA REPUBBLICA: INTERVISTA A GIUSEPPE URSI DIRETTORE GENERALE INVESTIMENTI&FINANZA MERCHANT

lunedì, 24 Gennaio 2022 da Investimenti-Finanza

PIANI STRATEGICI MIRATI, CREAZIONE DI VALORE E RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE : GLI STRUMENTI PER SANARE LE PROBLEMATICHE FINANZIARIE AZIENDALI

interviewinvestimentiinvestimenti & finanzalarepubblicaquotidianopmi
Leggi di più
  • Pubblicato il Press
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Articoli recenti

  • FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

  • Intervista IL SOLE 24 ORE Guida Economia Regioni d’Italia.

  • Investimenti sostenibili 4.0: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno

DOVE TROVARCI

Milano - Galleria Vittorio Emanuele - Via Mengoni, 4
Milano - Via Monte Rosa, 13 presso ITALFINANCE IMPRESA
Milano - Via U. Hoepli 3/C
Foggia - Corso Vittorio Emanuele II, 28
Bari - Via Principe Amedeo, 49

CONTATTI

0881/364642
080/4033691
02/72546345


Email: info@investimenti-finanza.it

   

© 2021 INVESTIMENTI & FINANZA | Tutti i diritti riservati | P.IVA 03950190714 | Privacy Policy | Credits: Asernet
TORNA SU
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA