FONDO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le modalità e i termini di apertura e chiusura dello sportello denominato “fondo per il sostegno alla transizione industriale“.
Sarà finalmente operativo dal 10 ottobre 2023 il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito con la Legge di Bilancio 2022 e con una dotazione di 300 milioni di euro. Quest’ultimo ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
E ‘rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione, che operano sull’intero territorio nazionale e prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C delle classificazioni delle attività economiche ATECO 2007. Va specificato che il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore (ossia quelle inserite nell’elenco della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali).
Le imprese che intendono accedere al Fondo devono presentare dei programmi di investimento che abbiano come obbiettivi:
- una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo di produzione oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. Sono altresì ammesse spese accessorie, nel limite del 40%, per l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER;
- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Per gli investimenti relativi alle suddette misure di efficientamento energetico, le agevolazioni saranno concesse nella misura del 40%, ma saranno previste delle maggiorazioni:
- 20% piccole imprese
- 10% medie imprese
- 15% per investimenti effettuati nelle “zone a”
- 5% per investimenti effettuati nelle “zone c”
Saranno ammissibili le spese relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, suolo aziendale e annesse sistemazioni, opere murarie e simili, impianti ed attrezzature nuove, programmi informatici, brevetti e licenze. Tra le spese ammissibili potranno rientrare anche quelle per la formazione del personale, nella misura del 10% purché strettamente funzionali al progetto.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo a fondo perduto alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento GBER e saranno diverse a seconda della tipologia di progetto di investimento realizzato.
Le agevolazioni saranno ammesse fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
- Pubblicato il News
Intervista IL SOLE 24 ORE Guida Economia Regioni d’Italia.
Nello speciale della Guida Economia Regioni d’ Italia, allegato del Sole 24 Ore , quotidiano leader nell’informazione economica finanziaria e normativa , l’intervista di Giuseppe Ursi , direttore generale di Investimenti & Finanza Merchant, sugli scenari e le prospettive dell’economia e della finanza in Italia.


- Pubblicato il Press
Investimenti sostenibili 4.0: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno
Apertura il 18 ottobre dello sportello per la presentazione di programmi imprenditoriali innovativi e sostenibili
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 400 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027 per incentivare investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ricorso alle tecnologie digitali. A partire dal 18 ottobre, le micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna potranno presentare domanda per le agevolazioni previste dalla misura Investimenti sostenibili 4.0.
REQUISITI
I programmi di investimento devono:
- prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. e l’ammontare di tali spese deve risultare preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili del programma
- essere diretti all’ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva
- essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna)
- prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 e, comunque, al 70 percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, dell’ultima dichiarazione dei redditi
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a diciotto mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Ai fini della valutazione delle istanze saranno riconosciuti punteggi aggiuntivi ai programmi caratterizzati da particolare contenuto di sostenibilità ed efficienza energetica.
Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato e potranno coprire fino al 75 per cento delle spese ammissibili (macchinari, impianti, attrezzature, opere murarie, programmi informatici e licenze, acquisizione di certificazioni ambientali, servizi di consulenza).
Il decreto direttoriale del 29 agosto ha definito l’iter di presentazione per l’accesso alle agevolazioni che sarà articolato in due fasi.
- compilazione della domanda per via telematica dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023;
- invio della domanda per via telematica dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.
- Pubblicato il News
Investimenti & Finanza Merchant tra i donors della settima edizione delle Olimpiadi del Cuore 2023
Un vero e proprio evento benefit che abbina sport, musica, spettacolo e il mondo della TV
Le Olimpiadi del Cuore 2023, note anche come Mattone del Cuore 2023, splenderanno a Forte dei Marmi, dal 21 al 23 agosto: un lungo serpentone di calore , colori e soprattutto grandi ospiti si intrecciano in un percorso ricchissimo fatto di emozioni, spettacolo, buon cibo e buona musica. Uno spazio importante nel cartellone degli appuntamenti estivi nazionali e internazionali organizzato dal tifoso della Juventus Paolo Brosio e dalla sua équipe. Investimenti e Finanza Merchant, da sempre sensibile a progetti di raccolta fondi a scopo benefico, ha aderito e partecipato all’iniziativa in qualità di donor , credendo nella bontà dei lavori realizzati in 25 anni dalla Onlus Olimpiadi del Cuore fondata da Paolo e Anna Brosio. Progetti realizzati in collaborazione con la Fondazione Nazionale Italiana Cantanti, sia in Italia sia all’estero. Obiettivi raggiunti nel Burundi e nello Sri Lanka fino ai progetti in corso d’opera in Bosnia Erzegovina a Medjugorje. Il tutto con la realizzazione del Primo Pronto Soccorso della Pace per tutte le etnie e tutte le religioni. Ma i fondi raccolti in questa edizione 2023 avranno anche una destinazione che riguarda un’emergenza tutta italiana. Verranno aiutate alcune famiglie dell’Emilia-Romagna che hanno subìto danni ingentissimi dall’alluvione che il maggio scorso ha sconvolto quel territorio regionale. Saranno individuate grazie all’aiuto della Protezione Civile e della Misericordia italiana. Le tre serate di gala, dal 21 al 23 agosto, saranno presentate da Carlo Conti e Paolo Brosio. Showgirl presenti Matilde Brandi, Cecilia Capriotti e Miriana Trevisan. Onlus https://www.facebook.com/olimpiadidelcuoreonlus

- Pubblicato il Press
Investimenti & Finanza Merchant nell’acquisizione del Gusmay Beach Resort
Investimenti & Finanza Merchant srl, per conto del Gruppo Gianel Shoes/Gsmart (famiglia Casarano), ha concluso con successo l’acquisizione del Gusmay Beach Resort, rinomata e prestigiosa struttura ricettiva sita nel Comune di Peschici, in località Manacore, nel cuore del Gargano – Puglia.
L’operazione, guidata e coordinata da Giuseppe Ursi, direttore generale di Investimenti & Finanza Merchant, si è conclusa con l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Baia del Gusmay srl e del ramo d’azienda degli hotel Gusmay***** e Hotel le Dune*****L da Maritalia srl, perfezionatasi grazie all’assistenza di Pedersoli studio legale e dello studio Pellegrini.
Luca Saraceni, equity partner di Pedersoli, e Raul Pellegrini dello studio Pellegrini hanno curato gli aspetti negoziali con la controparte mentre l’attività di due diligence legale e urbanistica è stata condotta dal team di Pedersoli, coordinato dal counsel Giovanni Battista De Luca.
Felice Ursi, amministratore delegato di 49 Invest, Tommaso Casarano, partner di M@M Management Consulting, Nunzia Casarella, partner di I&F Merchant, hanno curato gli aspetti immobiliari, contabili e fiscali.
La parte venditrice è stata assistita da Andrea Sparano di Rise Legal e da KPMG Advisory.
“Siamo onorati di aver svolto un ruolo significativo in questa operazione di finanza straordinaria” dichiara Giuseppe Ursi “e continueremo ad impegnarci nel fornire servizi di consulenza specializzata a supporto della crescita delle nostre imprese clienti”

- Pubblicato il Press
WORLD EXCELLENCE MAGAZINE
Sistema PMI , qual è il ruolo delle Merchant Bank?
La rivista numero uno dei Ceo & Top Management dedica la sua ultima cover a Giuseppe Ursi.
World Excellence, rivista numero uno dei Ceo e una delle voci più autorevoli del business internazionale, dedica la sua ultima copertina, da pochi giorni disponibile nelle principali edicole mondiali a Giuseppe Ursi. Dopo le ultime cover dedicate a personaggi del calibro di David Malpass (Presidente della Banca Mondiale), Mario Draghi, Bulgari, Brembo, Natuzzi e Microsoft Italia, il semestrale d’affari, che vanta due sole uscite l’anno, sceglie l’immagine del Direttore Generale di Investimenti & Finanza Merchant considerata oggi un riferimento indiscusso nella finanza straordinaria a supporto delle piccole e medie imprese italiane.
Nello speciale di sei pagine a lui dedicato, dal titolo “Sistema PMI, qual è il ruolo delle merchant bank? “ vengono analizzate le possibili alternative alle normali e tradizionali fonti di finanziamento bancario così da poter conseguire un miglior equilibrio tra capitali di debito e capitali di rischio.
Nel dossier vengono citate le conseguenze della crisi internazionale, dell’inflazione e della possibile restrizione monetaria oltre all’esigenza di interventi legislativi atti a calmierarne gli effetti e di un più efficiente sistema finanziario in grado di meglio aiutare la piccole e medie imprese italiane a conseguire e difendere nel tempo un vantaggio competitivo.
- Pubblicato il Press
Intervista Sole 24 ORE – Speciale “Guida Credito Finanza Internazionalizzazione”
Nell’inserto in allegato al Sole 24 ORE, il più autorevole quotidiano economico – politico- finanziario in Italia, l’intervista al direttore di Investimenti & Finanza Merchant , Giuseppe Ursi.
Lo scenario economico internazionale ha subito un cambiamento radicale. Internazionalizzazione e mercati globali costituiscono oggi una sfida sempre più complessa per le piccole e medie imprese. La singola piccola impresa è adeguata ad affrontare il processo di internazionalizzazione, considerato in tutti i suoi aspetti e rispetto alle relative aree di azione?


- Pubblicato il Press
Fondo Tematico Turismo Sostenibile 2023: al via i finanziamenti per le imprese
A seguito della firma di un accordo di finanziamento con il ministero dell’Economia e delle Finanze per la creazione di un Fondo di Fondi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a sostegno del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana, la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero del Turismo lanciano il Fondo Tematico per il Turismo da 500 milioni di euro.
La nuova iniziativa consentirà di finanziare gli investimenti finalizzati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla digitalizzazione e rappresenterà una opportunità concreta per rilanciare, dopo l’emergenza pandemica, il settore turistico, strategico per il Paese.
La Bei convoglierà questi fondi alle imprese attraverso gli intermediari finanziari Equiter, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, e Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR e con Sinloc.
Gli obiettivi del Fondo Tematico Turismo mirano a:
– sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale, verde e dell’efficientamento energetico.
– aumentare l’offerta di servizi al turismo;
– incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
L’area di realizzazione e implementazione dei progetti e/o degli investimenti è esclusivamente il territorio della Repubblica Italiana.
Il Fondo è destinato al supporto di:
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive;
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo;
- investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;
- investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale;
- investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.
I progetti e/o investimenti ammissibili al Fondo Tematico Turismo dovranno trovare conclusione e/o implementazione a regime entro il 31 dicembre 2025.
Gli Intermediari Finanziari metteranno a disposizione dei Destinatari Finali, ai fini del finanziamento di investimenti e/o progetti ammissibili, prodotti di prestito, equity o quasi-equity. Tutti i prodotti finanziari messi a disposizione a valere sul Fondo saranno oggetto di rimborso e non costituiranno contributi a fondo perduto.
L’importo massimo del supporto finanziario che il Fondo può fornire, per ogni progetto o investimento, non può essere in ogni caso superiore a 30 milioni di euro.
- Pubblicato il News
FONDO ROTATIVO IMPRESE TURISTICHE: A CHI SPETTA E COME FUNZIONA
Il Fondo Rotativo per le imprese turistiche è una sezione speciale del Fondo rotativo per l’Innovazione (FRI) per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e sostenere gli investimenti di media dimensione nel settore turistico.
L’obiettivo del Fondo Rotativo è quello di finanziare le strutture ricettive impegnate nella riqualificazione energetica, antisismica e nella digitalizzazione, raggiungendo standard di qualità riconosciuti a livello internazionale.
A chi spetta il Fondo Rotativo per le imprese turistiche
La misura è rivolta ai gestori e i proprietari di attività ricettizia quali:
- Agriturismi
- Stabilimenti balneari e termali
- Strutture ricettive all’aria aperta
- Porti turistici
- Parchi tematici, acquatici e faunistici
L’incentivo potrà essere utilizzato per interventi di:
- Ristrutturazione edilizia
- Riqualificazione energetica e antisismica delle strutture
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Digitalizzazione
- Acquisto di arredi
- Acquisto di piscine termali ed attrezzature termali
Le principali spese ammissibili sono macchinari, impianti e attrezzature – ammissibili per il 100% del loro valore – mentre fabbricati, opere murarie per il 50%.
I progetti da finanziare devono seguire precisi principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, con importi di spesa tra 500.000 e 10 milioni di euro e devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.
Sono previste due forme di agevolazioni:
- Un contributo a fondo perduto massimo del 35%
- Un finanziamento a tasso agevolato al tasso fisso dello 0,50%.
Per le strutture ricettive ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna il contributo a fondo perduto è del 10% per le grandi imprese, del 18% per le medie imprese, il 23% per le piccole imprese e 30% per le micro imprese.
Per le strutture ricettive ubicate nelle aree 107. 3C il contributo a fondo perduto è del 5% per le grandi imprese, del 15% per le medie imprese, il 20% per le piccole imprese e 25% per le micro imprese.
Per le strutture ricettive nel resto d’Italia il contributo a fondo perduto è del 5% per le medie imprese e il 15% per le pmi.
È importante sottolineare che il finanziamento agevolato dovrà essere abbinato ad un finanziamento bancario di pari importo e durata, concesso da una banca finanziatrice aderente alla convenzione firmata dal Ministero del Turismo; la somma dei suddetti finanziamenti e del contributo diretto alla spesa, non dovranno superare il 100% del programma ammissibile.
Il finanziamento deve avere una durata compresa tra 4 e 15 anni ed è possibile utilizzare le garanzie del Fondo di Garanzia e SACE e altre garanzie.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2023 e fino al 31 marzo 2023 salvo esaurimento anticipato delle risorse. Le domande saranno valutate sulla base dell’ordine di presentazione.
- Pubblicato il News
TOP 50 LIBRO D’ORO 2023 LE FONTI
Investimenti & Finanza Merchant entra nella TOP 50 dell’esclusiva pubblicazione.

Per il secondo anno consecutivo la società guidata da Giuseppe Ursi è stata annoverata tra le 50 eccellenze imprenditoriali italiane che si sono distinte per l’autorevolezza delle decisioni, la rilevanza delle operazioni e dei casi eseguiti e per gli ambiziosi progetti messi in campo.
“ Un prestigioso riconoscimento che ci fa onore e ci gratifica particolarmente in quanto testimonia il nostro impegno per la crescita delle imprese e del tessuto economico locale e nazionale”
Il LIBRO D’RO TOP 50 DI LE FONTI è una prestigiosa pubblicazione che racchiude le eccellenze imprenditoriali , professionali e legali in Italia e nel mondo che si sono distinte per aver affrontato e superato la crisi oltre che per la capacità di influenzare l’economia e il diritto nel nostro Paese.
Sono professionisti e imprenditori, che da nord a sud si sono impegnati a innovare la cultura legale e aziendale, dedicando tempo ed energie alla formazione e all’educazione. Nell’esercizio del loro lavoro, hanno messo al primo posto il benessere del cliente e della società che hanno contribuito a fondare o di cui sono alla guida. Professionisti di lungo corso alcuni, rappresentanti dell’Italia più giovane e innovativa altri.

https://www.lefonti.legal/wp-content/uploads/2023/01/Libro-DOro2022_2023_web.pdf
- Pubblicato il Press