Investimenti & Finanza

  • Home
  • Chi siamo
    • Perchè scegliere noi
  • Servizi
    • Advisory
      • Ricerca di finanziamenti
      • Corporate Service
      • Assistenza Bancaria e Finanziaria
    • Legal
    • Restructuring
    • Real Estate
  • Tombstone
  • Merchant
  • Rent
  • Partner
  • News
  • Press
  • Contatti
    • Collabora con noi
  • FAQ
 24 Marzo 2023

NUOVO BANDO ALBERGO DIFFUSO E MICRO-RICETTIVITA’ – REGIONE MOLISE

NUOVO BANDO ALBERGO DIFFUSO E MICRO-RICETTIVITA’ – REGIONE MOLISE

da tecnici / giovedì, 10 Gennaio 2019 / Pubblicato il News

La domanda deve essere inviata a partire dalle ore 08:00 del 15 gennaio 2019 e non oltre le ore 08:00 del 15 marzo 2019. 

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA REGIONE MOLISE – Risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020

LINEA DI INTERVENTO A

Imprenditori del sistema albergo diffuso, di cui alla L.R. N. 7/2014, del turismo rurale e titolari di strutture di micro-ricettività case e appartamenti per le vacanze e affittacamere.

FINALITÀ

Promuovere e qualificare lo sviluppo del turismo sostenibile in Molise attraverso il finanziamento di progetti volti al potenziamento, miglioramento e riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva afferente al “sistema albergo diffuso” e alla micro-ricettività gestita sotto forma d’impresa.

SISTEMA ALBERGO DIFFUSO

Struttura ricettiva aperta al pubblico, diretta a fornire alloggio, somministrazione di cibi e bevande e servizi di tipo alberghiero, composta da almeno sette unità abitative.

  • Possono assumere la definizione di “albergo diffuso” le strutture ricettive caratterizzate
    dal fornire alloggi in stabili separati collocati a breve distanza da un edificio centrale nel quale sono offerti servizi di ricevimento, ambienti comuni ed altri eventuali servizi accessori.

SISTEMA TURISMO RURALE

  • Le attività ricettive e di ristorazione svolte in immobili già esistenti, ubicati in aree rurali, o in centri abitati, frazioni o borghi posti al di fuori del capoluogo del comune, recanti caratteristiche di ruralità e che conservino le peculiarità dell’edilizia tradizionale della zona;

MICRO-RICETTIVITÀ

ESCLUSIVAMENTE NELLA FORMA DI:

  • Case e appartamenti per le vacanze: Immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l’affitto ai turisti senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi;
  • Esercizi di affittacamere: strutture gestite in forma imprenditoriale composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari.

BENEFICIARI

Possono richiedere le agevolazioni le PMI (micro, piccole e medie imprese) esistenti che intendano realizzare il proprio programma di investimento in strutture ubicate nel territorio della Regione Molise e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio del Molise alla data di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni.

Possono altresì richiedere le agevolazioni i soggetti che intendano costituire una “nuova impresa”, purché, entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni, la nuova impresa:

  • sia formalmente costituita ed iscritta nel Registro delle imprese;
  • abbia almeno una sede operativa sul territorio molisano;
  • faccia pervenire la relativa documentazione alla Regione Molise.

PROGRAMMI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento da realizzare sul territorio della Regione Molise e volti esclusivamente alla riconversione e/o riqualificazione edilizia del patrimonio immobiliare pubblico e/o privato già esistente.

SETTORI AMMESSI

Sono ammissibili alle agevolazioni le PMI, che svolgono le attività economiche di seguito elencate:

  • Sistema albergo diffuso;
  • Sistema turismo rurale;
  • Micro-ricettività con esclusivo riferimento alle Case e appartamenti per le vacanze e agli Esercizi di affittacamere.

In riferimento alle predette attività economiche e alle attività ricettive correlate, le tipologie di
programmi di investimento ammissibili alle agevolazioni sono esclusivamente quelle di seguito elencate.

  • ATTIVAZIONE:
    prevede la realizzazione di nuova struttura ricettiva attraverso il recupero funzionale del patrimonio immobiliare esistente;
  • RIATTIVAZIONE:
    prevede il riutilizzo di una struttura ricettiva esistente ed inattiva.
    Lo stato di inattività deve essersi protratto per almeno i due anni precedenti alla data di presentazione della domanda di agevolazione. Ai fini dell’ammissibilità è necessario che l’attività svolta precedentemente allo stato di inattività sia analoga a quella per la quale si richiede l’agevolazione;
  • AMPLIAMENTO:
    prevede l’accrescimento della potenzialità delle strutture esistenti attraverso un incremento delle prestazioni dei servizi offerti e/o della capacità ricettiva. Nel caso di interventi di ampliamento il progetto di investimento potrà prevedere la realizzazione di volumetrie di nuova realizzazione solo se annesse e/o collegate alla struttura ricettiva esistente;
  • RIQUALIFICAZIONE:
    prevede interventi di miglioramento qualitativo della struttura ricettiva esistente;

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili ad agevolazione le spese effettuate a decorrere dalla data di presentazione della
domanda di agevolazioni.

SONO AMMISSIBILI LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI SPESA:

  • a. acquisto di immobili.
  • b. progettazioni ingegneristiche riguardanti gli immobili, progettazioni ingegneristiche riguardanti gli impianti, sia generali che specifici; spese per direzione lavori e collaudi previsti per legge studi di fattibilità economico-finanziaria; spese per fidejussioni.
  • c. opere murarie per la ristrutturazione di beni immobili o la realizzazione di nuove volumetrie (solo nel caso dell’ampliamento).
  • d. impianti generali (impianti elettrici, idrici, tecnologici, etc.) e opere murarie connesse alla realizzazione di tali impianti.
  • e. macchinari, impianti specifici, arredamenti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica e funzionali alla realizzazione del progetto.
  • f. programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali della struttura ricettiva; brevetti; licenze; know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità ricettiva interessata dal programma. Rientrano in tali servizi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività di progettazione di architetture telematiche, di hosting, di e-commerce, di gestione data-base, di licenze software;
  • g. servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario, spese per certificazioni. I servizi reali sono relativi alle seguenti aree di attività: marketing e vendite; organizzazione e risorse umane; finanza.
  • h. servizi annessi.

CONTRIBUTO

Il contributo può essere concesso, alternativamente, secondo una delle seguenti forme di aiuto:

  • a) “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013;
  • b) “Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL)” ai sensi degli articoli 13 e 14 del Reg. UE 651/2014 (GBER) e s.m.i.;

Relativamente al regime “de minimis”, le agevolazioni sono concesse in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1407 nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. In ogni caso, l’importo massimo del contributo è di euro 200.000,00 (duecentomila) per soggetto beneficiario.

Relativamente al regime “Equivalente Sovvenzione Lordo” le agevolazioni sono concesse ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento (UE) 651/2014 (GBER), nella forma del contributo in conto capitale secondo le intensità definite dalla carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 e riportate nella tabella che segue:

Tipologia impresa

Zone 107.3.c Altre Zone

Piccola impresa

30% ESL

20% ESL

Media impresa 20% ESL

10% ESL

APPORTO DI MEZZI PROPRI

Il beneficiario dell’aiuto deve garantire una copertura finanziaria pari almeno al 25 % dei costi ammissibili attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

 

0
  • Tweet
Taggato in: affittacamere, albergo diffuso, B&B, bandi molise, case vacanze, contributi molise, finanziamenti molise, fondo perduto, regione molise, ricettività, turismo, turismo molise, turismo rurale

Su tecnici

Che altro puoi leggere

stipulato leasing sfiora i 10 mld di euro
Al via il secondo fondo di Invitalia Ventures Sgr per investimenti al Sud
INVESTIMENTI & FINANZA MERCHANT

Articoli recenti

  • Fondo Tematico Turismo Sostenibile 2023: al via i finanziamenti per le imprese

  • FONDO ROTATIVO IMPRESE TURISTICHE: A CHI SPETTA E COME FUNZIONA

  • TOP 50 LIBRO D’ORO 2023 LE FONTI

DOVE TROVARCI

Milano - Galleria Vittorio Emanuele - Via Mengoni, 4
Milano - Via Monte Rosa, 13 presso ITALFINANCE IMPRESA
Roma - Piazza del Popolo, 18
Lanciano - Via Aterno, 8
Foggia - Corso Vittorio Emanuele II, 28
Bari - Via Principe Amedeo, 49
Prato - Via Flaminio Rai , 2

CONTATTI

0881/364642
080/4033691
02/72546345
0574/483006

Email: info@investimenti-finanza.it

   

© 2021 INVESTIMENTI & FINANZA | Tutti i diritti riservati | P.IVA 03950190714 | Privacy Policy | Credits: Asernet
TORNA SU
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza migliore ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA