
FRA LE MISURE PREVISTE MOLTI BONUS, INCENTIVI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE E L’ESTENSIONE DELLA DECONTRIBUZIONE SUD AL 2029.
Una corsa contro il tempo per approvare la Manovra entro fine anno: dopo il via libera della Camera infatti il testo blindato è stato approvato definitivamente dal Senato. Una maxi-manovra da 40 miliardi, ricca di aiuti per le famiglie, il lavoro e fisco: si passa dall’esonero dei contributi per le partite Iva fino alla riforma fiscale. Si tocca anche il piano pensioni e quello del lavoro.
Obiettivo: evitare il tracollo di un’economia messa a dura prova dall’emergenza Covid.
Vediamo l’elenco di alcune delle numerose misure per le imprese e i lavoratori contenute nella Legge di Bilancio 2021.
AIUTI ALLE IMPESE
- Cassa integrazione autonomi: prevista l’introduzione dell’ ISCRO 2021 e l’anno bianco contributivo per le Partite IVA;
- Cassa integrazione Covid: prorogata per altre 12 settimane, fino al 31 marzo 2021;
- Esonero contributi previdenziali fino al 31 marzo 2021, per i datori di lavoro che rinunciano alla cassa integrazione;
- Credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro: proroga di 6 mesi, potrà dunque essere richiesto fino alla fine di giugno 2021 anche con cessione.
- Credito alle imprese: proroga di ulteriori sei mesi dei prestiti garantiti da SACE e dal Fondo PMI, istituiti dal decreto Liquidità Imprese di aprile, con la scadenza che passa dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021.
- Semplificazioni alla nuova Sabatini per incentivare gli investimenti negli anni a venire.
- Bollo su fatture elettroniche e sanzioni: la nuova Legge di Bilancio ha chiarito che, anche in caso di emissione della fattura da un soggetto diverso dal cedente o prestatore, non rimane la “responsabilità in solido” di entrambe le parti.
- Stop all’esterometro dal 2022: secondo il testo della Legge di Bilancio 2021, dal 1° gennaio 2022 i titolari di partite IVA dovranno trasmettere i dati delle fatture estere non più con l’esterometro o con un adempimento specifico ma semplicemente tramite il Sistema di Interscambio.
- Fatturazione elettronica prestazioni sanitarie: proroga divieto nei confronti di persone fisiche.
- Esenzione IMU 2021 settore turismo e spettacolo.
- Semplificazioni: dal 2021, sarà possibile annotare trimestralmente (e non ogni mese) le fatture nei registri IVA, con le stesse tempistiche previste per la liquidazione dell’IVA per titolari di partita IVA con volume d’affari non superiore a 400.000 euro e imprese che esercitano altre attività con volume d’affari fino a 700.000 euro.
MISURE PER IL LAVORATORI
- Cuneo fiscale: il taglio del cuneo per i redditi sopra i 28.000 euro viene portato a regime;
- Blocco dei licenziamentifino al 31 marzo 2021;
- Sgravi per l’assunzione di giovani under 35 e per le donne disoccupate . L’esonero contributivo per chi assume giovani che non abbiano compiuto 36 anni è del 100%, nel limite massimo di 6.000 euro e per un periodo massimo di 36 mesi. Stessa portata in termini percentuali e di tetto di spesa per chi assume donne: In arrivo anche il nuovo Fondo impresa femminile, con incentivi ad hoc per l’imprenditoria femminile
- Decontribuzione per le imprese del Mezzogiorno: la manovra prolunga fino al 31 dicembre 2029 la decontribuzione per le assunzioni al Sud, prevedendo però un decalage dell’agevolazione negli anni. Sarà pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali versati sino al 31 dicembre 2025; poi si scenderà al 20% per il 2026 e il 2027 e al 10% per il 2028 e il 2029.
- Bonus chef 2021: credito d’imposta fino a 6.000 euro per cuochi professionisti di ristoranti e alberghi, sia dipendenti che autonomi